Glossario Pipe & Tabacchi
Testa, pipa: parte principale della pipa.
Fornello, pipa: parte della testa, cava, nel quale si posiziona e si accende il tabacco da fumare.
Cannello, pipa: prolungamento più o meno sottile della testa, generalmente dello stesso materiale.
Condotto del cannello, pipa: Parte cava del cannello che si congiunge al bocchino.
Sede del perno, pipa: collocata all'estremità del cannello, è dove si va a incastrare il perno del bocchino.
Bocchino, pipa: Spesso fatto in materiali diversi dalla testa, si inserisce nel cannello, è dove poggiano denti e labbra quando si fuma la pipa.
Perno del bocchino, pipa: perno da inserire della sede del perno nel cannello per fissare il bocchino al condotto.
Dente del bocchino, Lip, pipa: luogo specifico dove vanno a poggiarsi denti e labbra durante la fumata.
Principali forme:
Dritta: dove bocchino, cannello e testa sono allineati
Semicurva, half bent: dove il cannello curva leggermente in basso
Curva, Bent: dove la curva del cannello tende a farsi più accentuata.
Full Bent: se la curva è molto più accentuata, possono risultare addirittura bocchino e testa paralleli.
Principali forme del bocchino:
Dritto: quando la rastrematura è continua.
A sella: se la rastrematura si restringe improvvisamente.
Modelli principali di pipe, Shapes:
Distinguiamo 12 principali modelli, che tra loro possono ibrdizzarsi:
- Pot: dritta col fornello basso e largo, può forse rendere difficoltosa l'accensione.
- Bulldog: dritta di forma squadrata.
- Canadese: dritta con sezione del bocchino ovale e bocchino dritto.
- Luberman: dritta, canadese con bocchino a sella.
- Lovat: dritta, canadese con cannello tondo e bocchino a sella.
- Liverpool: dritta, Lovat con bocchino dritto.
- Apple, boccetta: dritta, dalla testa di forma tondeggiante.
- Dublin: presenta un angolo retto tra testa e cannello ela testa èinclinata in avanti.
- Prince of Galles: Apple dalle dimensione più contenute.
- Oval: caratterizzata da una forma di fornello ovale, da taschino, da sera.
- Army mounted: una ghiera metallica viene messa intorno alla sede del perno del bocchino per rinforzata, permette inoltre di staccare il bocchino in corso di fumata per scaricare l'acquerugiola.
- Churchwarden: semicurva caratterizzata da un bocchino molto lungo.
Materiali principali dai quali viene creata una pipa: radica, gelso, pannocchia, faggio, corbezzolo, morta, ulivo, schiuma.
Pigino: attrezzo utile a pigiare il tabacco all'interno del fornello così da mantenerlo pressato e migliorare la combustione.
Curapipa: attrezzo formato da un pigino, un coltellino e un pungolo che permette una appropriata manutenzione alla pipa.
Scovolino, pipa: piccolo fil di ferro circondato da materiale assorbente e pulente che permette la pulizia della pipa, si può adattare a varie forme, così da riuscire a pulire sia il fornello che il bocchino e il cannello.
Acquerugiola: condensa che viene a formarsi con la fumata e si accumula sul fondo del fornello o sul cannello o sul bocchino, con uno scovolino è possibile rimuoverla.
Carbone, camicia: dopo non troppe fumate, sulle pareti del fornello, si verrà a formare uno strato di carbone che proteggerà ulteriormente lo stesso da possibili bruciature, se troppo eccessivo, riducendo il diametro del fornello, è possibile rimuoverlo con una fresa manuale.
Gromma, cake: si deposita all'inizio del fornello, più untuosa e morbida della camicia, dovuta alle accensioni, basta un coltellino per rimuoverla.
Kentucky, tabacco: Il Kentucky è un tabacco scuro appartenente alla classe fire cured, cioè i tabacchi seccati attraverso il fumo di legni speciali che, penetrando lentamente nelle foglie, ne conferiscono un particolare aroma e il colore scuro. (GustoTabacco)
Il Kentucky è un tabacco forte, aromatico e deciso.
Virginia, tabacco: Il Virginia, o tabacco a foglia chiara, è una tipologia di tabacco particolarmente aromatica, contraddistinto da una foglia più chiara rispetto alle altre piante della stessa categoria, viene essiccato tramite un procedimento dal nome Flue Cured.
Esistono essenzialmente due tipologie di tabacco Virginia:
il Bright Virginia, di colore chiaro e foglia sottile, di sapore dolce e delicato;
il Dark Virginia, di colore scuro, più forte ed oggi giorno sempre meno utilizzato. (WikiPedia)
Il Virginia è un tabacco dolce, aromatico e leggero.
Burley, tabacco: il Burley, è un tabacco caratterizzato da un elevato tenore di nicotina ma pochi o assenti zuccheri, viene così addolcito con umettanti o aromi che per questo vengono facilmente assorbiti dalla foglia. Viene essiccato tramite una procedura denominata Air Cured.
il Burley è spesso usato nelle miscele da pipa come condimento grazie alla sua capacità di trattenere aromi.
Orientali, tabacco: i tabacchi Orientali sono tabacchi da condimento caratterizzati da foglie piccole, aromatiche, poco nicotiniche e povere di zuccheri.
I tabacchi orientali hanno aromi delicati ed erbacei.
Latakia, tabacco: il Latakia, o tabacco di Laodicea, è un tabacco da condimento, di corpo scarso ma molto aromatico, è caratterizzato da un tipico aroma affumicato, è un tabacco di tipo orientale con foglie piccole, il procedimento di essiccazione comporta una affumicatura a fuoco diretto.
Il Latakia è un tabacco di gusto dolce, leggero e leggermente pungente.
Perique, tabacco: il Perique è un tabacco da condimento caratterizzato da un elaborato processo di cura a cui vengono sottoposte le foglie: intere piante vengono raccolte e appese in appositi locali e messe ad asciugare, dopo un paio di settimane, quando sono solo parzialmente essiccate, le foglie vengono bagnate, raccolte in fasci e messe sotto pressione all’interno di botti da whisky; all’incirca una volta al mese la pressione viene allentata, il tabacco tirato fuori dalle botti e arieggiato: dopo un anno, il processo si conclude. (GustoTabacco)
Il Burley è un tabacco noto per il suo aroma forte, robusto, fruttato e particolarmente speziato.
Cavendish, tabacco: il Cavendish non proviene propriamente da una generica pianta, ma è un processo che ha il fine di dare al tabacco un gusto dolce, vengono per lo più usati tabacchi Burley e Virginia e Maryland e il processo consiste in un trattamento a fuoco o a vapore e a una successiva pressurizzazione e fermentazione in ambiente carico di aromi.
Il Cavendish è un tabacco molto dolce, morbido e aromatico, tra gli aromi utilizzati principalmente possiamo citare zucchero, ciliegia, acero, miele, liquirizia, cioccolato, cocco, rum, fragola, vaniglia, noce e Bourbon.
La variante Black Cavendish prevede l'utilizzo di tabacchi dai gradi più forti.
aggiornamento: 19/10/2018
Commenti
Posta un commento